Nội dung text RIASSUNTO ORU TRASCRITTO_Cristina Demezzi.pdf
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 6 cfu DESCRIZIONE TERMINI E CONCETTI VARI COMPA-RATIO: un indice che stabilisce la corrispondenza tra retribuzione effettiva e quella prevista, anche in base alla ragione in cui l’organizzazione opera. PROGETTAZIONE MANSIONI: JOB DESCRIPTION: descrizione analitica (analisi) della posizione lavorativa. JOB SPECIFICATION: specificazione (descrizione specifica). JOB ANALYSIS: analisi approfondita, mappatura delle attività previste per una mansione. JOB DESIGN: collegata alla JOB SPECIFICATION, è la descrizione delle modalità di esecuzione di un’attività, una mansione, progettazione delle mansioni. GESTIONE DELLA PRESTAZIONE: analisi, valutazione della congruenza che c’è tra attività svolte e obbiettivi conseguiti BSC APPROCCIO MECCANICISTICO: Basato sullo scientific management di Taylor: alla ripetitività, parcellizzazione del lavoro, semplificazione delle attività e specificazione dei compiti, al fine di diminuire gli sprechi di tempo e aumentare la produttività. APPROCCIO BIOLOGICO: legato ad attività operative di tipo NON manuale, retribuzione più alta perché le competenze richieste sono maggiori e trasversali BALANCED SCORED CARD (BSC): sistema di misurazione delle PERFORMANCE, basato sul MISMATCHING tra situazione esistente e quella che si attiva a medio lungo termine. TQM, TOTAL QUALITY MANAGEMENT: APPROCCIO MANAGERIALE con focus sulla qualità e sulla partecipazione per un successo a lungo termine. SIX SIGMA SYSTEM: programma di gestione della qualità, basato sul TQM (approccio partecipativo e mirato alla qualità, nella gestione di organizzazione) LEAN THINKING (pensiero snello): management basato sull’obbiettivo degli sprechi e sulla flessibilità aziendale avendo come focus il cliente filosofia giapponese WORK FLOW: analisi dei flussi di lavoro che tratta al manager di valutare, pianificare le serie di task (attività) necessarie per l’erogazione dell’output. KNOWLEDGE MANAGEMENT: gestione dell’organizzazione basata su una comunicazione che ha come fine la conoscenza approccio motivazionale (perrow) e comunicazione bottom up, utilizza come aumento di conoscenza la tecnologia. COMPUTER SUPPORTED COOPERATIVE WORK (CSCW): disciplina scientifica che studia la cooperazione lavorativa (lavoro di gruppo) in contesti visuali, si avvale di GROUPWARE, piattaforma di supporto che 1