PDF Google Drive Downloader v1.1


Báo lỗi sự cố

Nội dung text Cardiologia_Farmaci in cardiologia.pdf

Cardiologia Peer4Med
Farmaci in cardiologia

Inibitori RAAS: come funziona? Il sistema renina-angiotensina-aldosterone è l’asse ormonale preposto alla regolazione della pressione sanguigna, la volemia e il tono della muscolatura arteriosa. Il sensore di questo sistema si trova nel rene: è l’apparato iuxtaglomerulare che al percepire di una diminuzione della perfusione dell’organo converte la pro-renina che circola nel sangue in renina. La renina converte a sua volta l’angiotensinogeno prodotto dal fegato in angiotensina I. Il successivo step è la conversione dell’angiotensina I da parte dell’angiotensin-converting enzyme (ACE), prodotto dai polmoni, in angiotensina II. Essa è un potente vasocostrittore e agisce anche sui meccanismi di proliferazione cellulare (meccanismo alla base anche del rimodellamento cardiaco), potendo risultare dannosa quando iperstimolata. L’angiotensina II, oltre ad innalzare la pressione grazie alla vasocostrizione periferica, stimola la secrezione dell’aldosterone dalla corteccia surrenale: a quest’ultimo si deve l’azione sui tubuli renali e l’aumento del riassorbimento di acqua e sodio, in cambio di potassio che verrà così perso. Appare ora chiaro come il sistema renina-angiotensina-aldosterone sia, da un lato, una potente arma per l’autoregolazione del nostro organismo, ma dall’altro un potenziale pericolo se eccessivamente attivato. I farmaci che inibiscono il sistema RAAS sono gli ACE-inibitori, i sartani e l’aliskiren.

Tài liệu liên quan

x
Báo cáo lỗi download
Nội dung báo cáo



Chất lượng file Download bị lỗi:
Họ tên:
Email:
Bình luận
Trong quá trình tải gặp lỗi, sự cố,.. hoặc có thắc mắc gì vui lòng để lại bình luận dưới đây. Xin cảm ơn.