San Ferdinando Viaggio nel ghetto La rivista dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia Anno 9 – n° 4 settembre-ottobre 2024 La speranza “attraverso ferite”
DONA ANCHE TU! L’ora della prossimità: abbracci a fondo perduto Banca Unicredit – IBAN IT 03 P 02008 05008 000104444643 Intestato a: Fraternità Nazionale d’Italia dell’Ordine Francescano Secolare Viale delle Mura Aurelie, 9 00165 – Roma Causale: Calamità naturali Puoi donare su PIETRA SU PIETRA TERREMOTI ALLUVIONI COVID-19 MIGRANTI/RIFUGIATI
Le opere e i giorni Tempo del Creato Dal 1° settembre al 4 ottobre “Sperare e agire con la Creazione”: è questo il tema, per il 2024, del Tempo della Creato, l’annuale ce- lebrazione cristiana convocata per pregare e rispondere al grido del pianeta. L’iniziativa si aprirà il 1° settembre, Festa del Creato, con un incontro di preghiera con i lea- der religiosi mondiali, e si chiuderà il 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi. A scandire questo tempo di grazia, un ricco calendario di even- ti: tra le altre date da segnalare, quella del 21 settembre, giornata a sostegno del Trattato di Non Proli- ferazione dei Combustibili Fossili (FFNPT). L’evento di chiusura del 4 ottobre vedrà, poi, la partecipa- zione di voci giovanili da tutto il mondo. Per rimanere aggiornati o accedere a risorse utili per organiz- zare iniziative nel proprio territorio è possibile consultare il sito https:// seasonofcreation.org/it/ Ogni prigione è un’isola Sabato 14 settembre Organizzato dalla Fondazione Alcide De Gasperi nell’ambito dell“Agosto Degasperiano” e in collaborazione con Alzheimer Fest 2024, questo incontro con Daria Bignardi, gior- nalista, scrittrice, conduttrice, parte da una certezza: «Il carcere è come la giungla amazzonica, come un paese in guerra, un’isola remota, un luogo estremo dove la sopravvi- venza è la priorità e i sentimenti pri- mari sono nitidi». Forse è per que- sto che, da narratrice attratta dai luoghi dove «l’uomo è illuminato a giorno», Daria Bignardi trent’an- ni fa è entrata per la prima volta in un carcere. Da allora non ha mai smesso di frequentare le prigioni, incontrando detenuti, parlando con agenti di polizia penitenziaria, giudici, direttori di istituto. E con sensibilità e rispetto invita anche noi a vincere titubanze e pregiudizi e a entrare là dove non vorremmo. Perché rivolgendo lo sguardo all’af- follata solitudine del carcere lo si ri- volge in fondo anche al cuore della società, a ciò che siamo e a ciò che cerchiamo di dimenticare di essere. L’evento, aperto a tutti, si terrà il 14 settembre alle ore 18.00 a Levico Terme, presso l’Anfiteatro del Par- co delle Terme. La partecipazione è libera. Per informazioni è possibile contattare il numero 0461 314845 o scrivere a
[email protected] Da La Verna a Gerusalemme (pellegrinaggio) 20-26 settembre 2024 Un pellegrinaggio della Famiglia francescana in Terra Santa per com- prendere il mistero dell’Incarnazio- ne e della Passione di Gesù Cristo attraverso l’esperienza di san Fran- cesco. L’iniziativa, in concomitanza con la peregrinatio della reliquia delle stimmate del Poverello, è or- ganizzata dal Commissariato di Ter- ra Santa della Toscana e dalla Com- missione ottavo centenario delle Stimmate di san Francesco – Fami- glia francescana della Toscana. Per informazioni è possibile scrivere a
[email protected] Festival Francescano 26-29 settembre 2024 La XVI edizione del Festival Fran- cescano – che si terrà, com’è ormai consuetudine, a Bologna – si con- fronterà sul tema “Attraverso ferite”, riferimento agli 800 anni delle stim- mate ricevute da san Francesco. Sarà una profonda riflessione sulle ferite e sul dolore che ogni giorno attraversano il mondo, nel richiamo alla figura storica, spirituale e rivo- luzionaria di san Francesco e al suo messaggio universale. Oltre 100 incontri, iniziative, presentazioni di libri ed eventi on stage scandi- ranno il Festival Francescano 2024, come sempre di scena nel cuore di Bologna, l’iconica piazza Maggiore. Maggiori dettagli a pag. 6.
3 Le opere e i giorni Temi 6 La speranza “attraverso ferite” Il Festival Francescano 2024 8 I nostri ospiti I presenti all’evento dell’OFS 10 Piazza in festa 11 Caro OFS Con coraggio genitoriale 12 Degni di umanità Un progetto a sostegno dei detenuti 15 Femminile plurale Quello che le donne scrivono 16 Rimetti a noi i nostri debiti Nell’anno giubilare il tema della povertà 17 Si apre la porta santa OFS 18 Tra stupore e desiderio I primi passi del Consiglio nazionale OFS 20 Una rotta spaziale Il Convegno nazionale estivo degli Araldini Formazione 23 Il senso nell’assurdo La prima tappa della formazione 2024-25 24 Beatitudini moderne Un cammino verso la felicità 26 Risvegliare speranza Il Vangelo sulla propria pelle 28 Felici di collaborare Miti nei rapporti, costruttori di pace 30 Segni & Tracce 31 In Chiara luce I “Santi vicini” Attualità 32 Una speranza nel ghetto Viaggio nella tendopoli di San Ferdinando 35 Oltre confine Il pozzo incantato 36 Miti e stelle da custodire Contro la mercificazione dello spazio 6 16 18 32 23 38