Content text Libro Safety Experience_completo.pdf
5 Indice Prefazione di Marina Pezzoli pag. 9 Una presentazione di partecipazione di Rocco Vitale » 11 Ringraziamenti » 21 Com’è nato questo volume? La fusione delle idee di Alessandra Marconato » 23 Prima parte La nostra esperienza Apprendimento tra curiosità, meraviglia e necessità di Alessandra Marconato » 29 Chi l’ha detto che i corsi sulla sicurezza sul lavoro devo- no essere per forza tristi e noiosi? di Nicola Corsano » 33 L’attrezzatura di lavoro del formatore: l’ingegneria della formazione di Daniele Bergamini » 35 Metafore e “giochi” per la sicurezza: i benefici effetti collaterali di Andrea Petromilli » 39
6 Promuovere la cultura della sicurezza attraverso la con- sapevolezza del rischio e lo sviluppo della competenza professionale di Gianluca Celeste pag. 45 Dinamicità, esperienza, emozioni nel corso di primo soc- corso di Antonio Corsano » 49 Dall’obbligo normativo alla responsabilità sociale di Dina Miglioranzi » 53 Seconda parte Giochi, esercitazioni, mappe mentali, small techniques e altro ancora 1. Dalla segnaletica ai DPI » 59 2. Indovina il cartello! » 61 3. Comunicazioni difficili: informazione dei lavoratori » 63 4. Il cerchio della sicurezza » 65 5. Parlare la stessa lingua: acronimi » 67 6. Portiamo Sira al Pronto soccorso » 69 7. Sicurezza e comunicazione a catena » 72 8. 1... 2... 3... DPI! » 74 9. Avanti un DPI! » 76 10. Forbice, carta, sasso, ..., DPI! » 78 11. Mappa i DPI » 81 12. Collage: dai ruoli alle funzioni » 83 13. Compiti e responsabilità professionali » 85 14. I legami della sicurezza » 87 15. Il sistema sicurezza » 89 16. Indovina chi » 92 17. Mappiamo le figure della sicurezza » 94 18. Safety case » 96 19. Il compositore » 98 20. Incolliamo la guida sicura » 101
7 21. Infortunio o infortunio in itinere? pag. 102 22. Infortunio, malattia professionale, danno biologico? » 103 23. Mancati infortuni » 105 24. To do list per la guida sicura » 107 25. Data-norme » 109 26. Cambia-menti » 111 27. Questione di percezioni » 114 28. Unsafety puzzle » 116 29. L’immagine che mi colpisce » 118 30. L’oggetto che mi colpisce » 119 31. La sicurezza per me è ... » 120 32. Nel tempo di un fiammifero » 121 33. Scopri chi sono ... » 122 34. L’allegra esplosione » 124 35. La florida azienda Foghetto » 126 36. Quanti incendi » 129 37. E al telefono che cosa dico? » 131 38. Anatomia, fisiologia, patologia e azioni » 132 39. Che cosa è successo? » 135 40. Esempi di coscienza » 137 41. Hula hop » 139 42. La cassetta del primo soccorso » 141 43. Urgenza o emergenza? » 142 44. Crucisicurezza » 143 45. Equilibri sicuri » 144 46. Indovina il rumore » 147 47. Visioni formative » 148 48. Profilo RLS » 151 49. Caccia alla sicurezza » 153 50. L’ambiente di lavoro ideale » 154 51. Mettiamo in scena la sicurezza » 156 52. Storytelling » 158 53. Nel tempo di un respiro » 159 54. Definiamo l’ambiente confinato » 161
8 55. I fatti reali pag. 163 56. Che cosa mi stressa al lavoro? » 165 57. SPEC: Situazione Pensiero Emozione Comportamento » 166 58. Stress: contesto e contenuto » 168 59. Stressed e desserts » 170 60. Hai 3 minuti! » 172 61. Adotta un rischio » 174 62. Calcolo del rischio con formula » 176 63. I rischi del proprio ambiente di lavoro » 178 64. Documento di valutazione dei rischi » 179 65. E ora che cosa facciamo? » 181 66. Che cosa fare in caso di ... » 183 67. La mappa dei rischi » 185 68. Le relazioni pericolose ... » 187 69. Corpo umano e visite mediche » 188 70. La salute nella valutazione dei rischi » 190 71. I bug della sicurezza » 192 72. Safety vision » 195 73. Un ufficio perfetto » 198 74. Carichi pericolosi » 200 75. Riunione periodica: abbassiamo i toni! » 203 76. Dalla check list alle azioni di miglioramento » 207 77. Sicurezza creativa » 210 78. Campo minato » 212 79. La torre della sicurezza » 215 80. Domino » 217 81. Il piccolo chimico » 219 Indice dei tag » 221 Bibliografia » 223 Gli autori » 225